Tabella dei Contenuti

Sostegno alle imprese cooperative nella Regione Lazio: un’opportunità per crescere e innovare

Le imprese cooperative giocano un ruolo fondamentale nello sviluppo economico e sociale del territorio. Per questo motivo, la Regione Lazio ha attivato una misura agevolativa volta a sostenere la crescita delle cooperative, promuovendo l’innovazione, la digitalizzazione e la creazione di opportunità occupazionali stabili.

Scopriamo i dettagli di questo incentivo e come accedervi!

Obiettivo dell’incentivo

L’iniziativa mira a rafforzare la competitività delle imprese cooperative attraverso progetti strategici volti a:

  • Potenziare l’innovazione tecnologica e la digitalizzazione grazie all’acquisizione di nuove tecnologie e sistemi ICT;
  • Favorire la nascita di nuove cooperative, incentivando l’autoimprenditorialità;
  • Migliorare l’organizzazione delle cooperative esistenti, investendo nella riqualificazione delle risorse umane e nell’aumento della specializzazione settoriale;
  • Promuovere l’economia circolare e la sostenibilità, incentivando pratiche aziendali responsabili.

Beneficiari e requisiti

Il contributo è destinato alle Imprese Cooperative del Lazio, regolarmente iscritte all’Albo Nazionale delle Società Cooperative alla data di presentazione della domanda. Sono escluse le cooperative sociali.

Le attività imprenditoriali devono essere svolte presso sedi operative localizzate nel Lazio e risultare attive al momento dell’erogazione del contributo.

In caso di progetti realizzati in forma aggregata (consorzi, reti di impresa o aggregazioni temporanee), tutti i partecipanti devono essere cooperative del Lazio. Inoltre, consorzi e reti con propria soggettività giuridica devono risultare iscritti al Registro delle Imprese Italiano.

Spese ammissibili

L’agevolazione copre diverse tipologie di spese strategiche per la crescita e lo sviluppo dell’impresa:

  1. Investimenti materiali: acquisto di macchinari, attrezzature e impianti produttivi;
  2. Investimenti immateriali: programmi informatici, brevetti, licenze e know-how tecnologico;
  3. Servizi di innovazione: consulenze per l’innovazione di prodotti e processi, inclusi temporary e circular manager;
  4. Formazione: servizi di consulenza e assistenza tecnica per la crescita delle competenze interne;
  5. Progettazione e realizzazione del progetto: supporto tecnico e operativo per l’implementazione dell’iniziativa.

Contributo e dotazione finanziaria

Le cooperative possono beneficiare di un contributo a fondo perduto fino a 20.000 euro, che può arrivare a 30.000 euro per i progetti realizzati in forma aggregata. Le agevolazioni sono così suddivise:

  • 60% di contributo per investimenti in macchinari, attrezzature e ICT;
  • 80% di contributo per servizi di consulenza, innovazione e formazione, fino a un massimo di 10.000 euro per progetto (15.000 euro per progetti aggregati).

Le risorse complessive stanziate per questa misura ammontano a 2.074.663,98 euro, erogate con il regime de minimis.

Procedura di accesso

L’incentivo è erogato con procedura a sportello, ovvero secondo l’ordine cronologico di presentazione delle domande, fino ad esaurimento delle risorse disponibili.

  • Apertura domande: ore 12:00 del 9 aprile 2025;
  • Chiusura domande: ore 17:00 del 19 dicembre 2025;
  • Erogazione del contributo: in un’unica soluzione, previa richiesta da presentare entro 12 mesi dalla concessione.

Checklist per la domanda

Per accedere all’agevolazione, le cooperative devono fornire:

  1. Documento di identità e codice fiscale dei proponenti;
  2. Visura camerale aggiornata;
  3. Copia degli ultimi due bilanci depositati con ricevuta di presentazione.

Questa misura rappresenta un’opportunità unica per le cooperative della Regione Lazio che vogliono investire in innovazione, crescita e competitività.

Se desideri sapere come accedere ai finanziamenti e sfruttare al meglio questa opportunità, FMTS Finance è al tuo fianco per offrirti una consulenza su misura.

Per maggiori informazioni

Dichiaro di aver letto e compreso le informazioni rese ai sensi dell’articolo 13 del REG EU 679/2016 dal Gruppo FMTS ai fini della gestione ed erogazione dei servizi forniti e dei dati trattati e, in considerazione di ciò: